Rotonda Foschini

Rotonda Foschini

ROTONDA FOSCHINI

La Rotonda Foschini è uno dei luoghi magici di Ferrara che bisogna visitare almeno una volta nella vita.
È un luogo magico, carico di fascino, quasi nascosto alla vista del visitatore. Rappresentata da un piccolo cortile di forma ovale è parte integrante dell’architettura del Teatro Comunale di Ferrara, che, essendo situato ad angolo fra due strade di pari importanza, necessitava di un efficace espediente di ambientamento urbanistico, ed è dedicato, come suggerisce il nome, ad Antonio Foschini, uno dei due progettisti del teatro.

L’aspetto curioso è che questo cortile ovale venne realizzato su disegno dell’altro ingegnere del teatro, Cosimo Morelli mentre Antonio Foschini seguì la costruzione del vestibolo anteriore con le botteghe, lo scalone d’onore e le stanze del piano nobile.

Anticamente la rotonda era nata come luogo di transito delle carrozze da Corso Martiri della Libertà a Corso Giovecca, poichè agevolava il passaggio delle carrozze che arrivavano al teatro e perciò rispondeva a precise esigenze di viabilità.

Sulla sinistra dell’arco di collegamento con la rotonda Foschini in via Martiri della Libertà, è situato l’elegante scalone d’onore progettato da Foschini, ma realizzato in un’epoca successiva, che introduce alle sale del Ridotto, uno spazio ora collegato all’edificio teatrale in origine completamente autonomo.

Oggi la Rotonda è stata riqualificata con il rifacimento delle pareti ovali e con l’aggiunta di un’adeguata illuminazione. Non è più aperta al traffico ed è adibita a zona pedonale nella quale vengono svolte anche manifestazioni o convegni di ogni tipo. Vi si può accedere attraverso due sottopassaggi aperti sulle due strade sulle quali si ergono le pareti del teatro.

 

Corso della Giovecca 22
Ferrara 44121 Ferrara (FE) Emilia Romagna
Get directions