Itinerario Ferrara – 3 Giorni
Itinerario Ferrara – 3 giorni
1° GIORNO
Come primo giorno a Ferrara vi consigliamo di visitare tutto il suo centro storico o le sue vie principali e i suoi monumenti più significativi.
La visita inizia da Palazzo dei Diamanti: all’interno di esso si possono ammirare le mostre più importanti che si svolgono nella città di Ferrara. Questo edificio rinascimentale è davvero molto bello, la facciata è rivestita da 8.500 blocchi di marmo che compongono il bugnato. Una leggenda narra che il nome del palazzo deriverebbe dal fatto che in uno di questi blocchi si nasconde un vero diamante.
Dopodichè a soli 6 minuti a piedi, potrete raggiungere il monumento simbolo della città di Ferrara: il Castello Estense. Sorge imponente nel centro storico ferrarese ed è uno dei rari esempi di castello con fossato adacquato visibile ai nostri giorni in Italia. La sua costruzione inizia nel 1385 con funzione di protezione della famiglia e oggi si presenta color mattone, con quattro grandi torri ai lati. La visita inizia attraversando i ponti levatoi e, una volta all’interno, si possono visitare le prigioni e le ampie sale affrescare, utilizzate per i giochi e il diletto di corte.
Proseguendo per altri 3 minuti a piedi arriverete alla Cattedrale di San Giorgio o il Duomo di Ferrara. Si presenta con due lati imponenti formati da lastre di marmo rosa e bianco. Al centro della cattedrale, sopra la porta, ci sono intagli di San Giorgio e scene del Nuovo Testamento. La parte inferiore conserva lo stile romanico originale della cattedrale mentre quella superiore fu costruita in stile gotico.
Dopo aver girato la mattina è ora di ricaricare le energie con un ottimo pranzo. Noi vi consigliamo il ristorante Molto più che centrale.
Sito web: https://moltopiuchecentrale.it/
Indirizzo: Via Boccaleone, 8 – Ferrara
Telefono: 0532 1880070
Social:
Facebook: https://www.facebook.com/moltopiuchecentrale
Instagram: https://www.instagram.com/moltopiuchecentrale_fe/
Nel pomeriggio prosegue la visita per Ferrara. La prossima tappa è Piazza Trento e Trieste. Un tempo era il principale mercato della città. La piazza è molto grande ed è circondata da palazzi storici. Intorno alla piazza vi consigliamo di visitare il cortile del Museo della Cattedrale.
Vicino al museo della Cattedrale, proseguendo per via San Romano, si trova la meravigliosa Via delle Volte. Si chiama così per gli archi che la caratterizzano. Qui il tempo sembra essersi fermato. E’ lunga circa due km e, percorrendola a piedi si può scoprire il fascino medievale. Intorno a Via delle Volte si snodano tutti i vicoli del quartiere ebraico: basterà percorrerle e godere dell’atmosfera. Inoltre a Ferrara potrete trovare il Museo Nazionale dell’Ebraismo e della Shoah: dunque se siete interessati ad approfondire questo tema, non potete perdervelo.
Ferrara è piena di altri monumenti storici, vie principali, piazze da visitare e molto altro. Per scegliere ciò che più vi piace e ciò che vorrete visitare, cliccate qui.
Per la cena invece vi consigliamo il ristorante Cusina e Butega che vi offrirà un pasto che si rifà alla tradizione degli inizi del secolo scorso: ristorante con annessa bottega, particolarmente attento alla qualità dei prodotti, dove si possono gustare e acquistare le tante specialità dell’autentica cucina emiliano-romagnola.
Sito Web: https://www.cusinaebutega.com/it/
Indirizzo: Corso Porta Reno, 28 Ferrara
Telefono: 0532 209174
Social:
Facebook: https://www.facebook.com/CusinaeButega/
Instagram: https://www.instagram.com/cusinaebutega/?hl=it
2° GIORNO
Per il secondo giorno a Ferrara, vi proponiamo delle gite fuori porta, ovvero nei dintorni di Ferrara.
La prima tappa dista solo una ventina di minuti in macchina, ed è il Castello di Fossadalbero. Fu costruito a partire dal 1424, per volere di Niccolò III D’Este e su progetto dell’architetto Giovanni Da Siena, fu terminato nel 1471, grazie al duca Borso D’Este. Tenuta di caccia della corte Estense, fu sede del tragico, ma incredibilmente romantico, amore tra Ugo e Parisina. Vi consigliamo vivamente la visita in questo incredibile castello pieno di suggestioni che vi farà provare molte emozioni.
Sito web: https://www.castellofossadalbero.it/il-castello/
Telefono: 353 4404960
Indirizzo: Via Chiorboli, 366 – Ferrara
Mail: cottoemangiatofe@gmail.com
Social:
Facebook: https://www.facebook.com/castellofossadalbero/reviews/?ref=page_internal
Instagram: https://www.instagram.com/castellodifossadalbero/?hl=it
La seconda tappa anche dista solo una ventina di minuti in macchina dal centro di Ferrara e si tratta del Casolare Le Civette. Si tratta di una casa ferrarese colonica ristrutturata con cura dei minimi particolari che offre ai suoi ospiti la possibilità di allontanarsi dal caos della quotidianità e regalando un autentico relax tra natura e il buon cibo locale della cucina del Ristorante.
Il Ristorante è aperto tutto l’anno, le specialità della cucina sono ben 12 tipi di carni alla brace, tra cui spicca la Fiorentina e il Castrato, oltre naturalmente ad antipasti e primi piatti di pasta fresca, dolci fatti in casa ed una grande cura nella scelta delle materie prime.
Il Casolare Le Civette dispone di due bellissime piscine per adulti e bambini in cui rilassarsi e infrescarsi circondate dall’area verde del parco. Per i vostri amici a 4 zampe è stata dedicata una piscina depurata a sale con area sgambamento completamente recintata, quale miglior modo per passare il proprio soggiorno estivo.
Sito web: http://www.lecivette.com/
Indirizzo: Via Vecchio Reno, 26, 44100 Ferrara FE
Telefono: 3355220822
Mail: info@lecivette.com
Social:
Facebook: https://www.facebook.com/lecivette2011
Instagram: https://www.instagram.com/lecivettecasolare/?hl=it
La terza tappa invece che vi proponiamo si trova dalla parte opposta e ci trasferiamo verso Comacchio, più precisamente nelle Valli di Comacchio. Comacchio è un comune italiano di 22.154 e si trova in provincia di Ferrara, più o meno a 45 minuti di distanza. Le Valli di Comacchio sono una vasta zona umida protetta situata in Emilia-Romagna, tra le province di Ravenna e Ferrara, a sud del Delta del Po e a nord della riviera romagnola, costituendo una delle aree umide più estese d’Italia.
Qui potrete rilassarvi e godervi la natura delle Valli di Comacchio, inoltre vi sono delle escursioni organizzate che vi permetteranno di godervi al meglio il territorio.
Qui potrete fermarvi a fare pausa pranzo o cena al ristorante Le Gresine. Propone una cucina casereccia con piatti locali di terra (salumi, formaggi e grigliate di carne) e di mare (dove l’anguilla è la regina della tavola) potrete gustare le più rinomate specialità di questa città ricca di storia e tradizione. La trattoria “LE GRESINE” dispone di una terrazza estiva sull’acqua con privilegiata vista della laguna circostante dove si può assaporare l’ampia varietà di fragranti pizze preparate secondo le antiche ricette della tradizione locale.
Sito web: https://www.legresine.it/
Indirizzo: Parco Delta del Po Emilia-Romagna, Via Ludovico Muratori, 22, 44022 Comacchio FE
Mail: info@legresine.it
Telefono: 0533081511
Cellulare: 328 1411564
Social:
Facebook: https://www.facebook.com/gresine
Instagram: https://www.instagram.com/legresine/
3° GIORNO
Il terzo giorno invece vi portiamo verso Bologna.
La prima tappa che non potrete assolutamente perdervi è il Fico Eately World di Bologna. Si tratta di un parco tematico dedicato al settore agroalimentare e alla gastronomia, uno dei più grandi al mondo nel suo genere, situata negli ex spazi del Centro agroalimentare di Bologna. E’ adatto ai ragazzi e famiglie con bambini. Potrete trovare tantissime attrazioni e attività da svolgere. Insomma il divertimento è assicurato!
Infine l’ultima tappa che vi proponiamo è il Parco Avventura Esploraria. Il Parco Avventura di ZOCCA è sinonimo di sport, avventura e divertimento formato famiglia: dall’albering all’arrampicata, dal tiro con l’arco all’escursionismo, dallo snow-tubing alla mountain bike, tanti sentieri dove passeggiare in tranquillità, una zona relax dove riposare su un’amaca, un ristoro con tanti prodotti tipici locali…buon appetito!