Ponte dell’Accademia

Il Ponte dell’Accademia è il più meridionale dei quattro ponti di Venezia che attraversano il Canal Grande. Collega San Vidal all’ex Chiesa di Santa Maria della Carità.

Chiamato anche Ponte della Carità, il 20 novembre 1854 venne subito aperto al pubblico, a pedaggio. Il nome derivava dal vicino complesso della Carità che comprende Convento, Chiesa di Santa Maria della Carità e Scuola Grande della Carità. Questi edifici, sconsacrati e in disuso, sono diventati poi sede dell’Accademia di belle arti di Venezia e attualmente ospitano le Gallerie dell’Accademia.

Tra il 1984 e il 1986 il ponte, completamente in legno, è stato ricostruito perchè questo materiale aveva bisogno di una manutenzione continua e molto costosa. Il progetto del nuovo ponte è di Giulio Ballio, Giuseppe Creazza, Luciano Jogna e Giancarlo Turrini. La nuova struttura è stata realizzata in acciaio, relegando il legno al ruolo di rivestimento, se si escludono alcuni elementi di sostegno della scalinata e dell’impalcato.