Piazza Navona

Piazza Navona è uno dei complessi urbanistici più spettacolari e caratteristici della Roma barocca. La piazza è delimitata dagli edifici che sorsero sui resti dello Stadio di Domiziano , della cui pista sono conservate la forma e le dimensioni. Essa è stata nei secoli teatro di feste popolari, corse e giostre. I sabati e le domeniche di agosto, questa piazza veniva in parte allagata per offrire refrigerio e svago ai romani.

Domina la piazza la chiesa di Sant’ Agnese in Angone, iniziata da Carlo  e Girolamo Rainaldi e portata a termine dal Borromini, che la modificò sensibilmente rendendola una delle più magnifiche architetture barocche di Roma.Tre fontane ornano la piazza: la Fontana del Moro, così chiamata per la statua dell’Etiope che lotta con un delfino, la Fontana de’ Calderari, conosciuta anche come la Fontana del Nettuno, entrambe opere di Giacomo della Porta e, al centro, l’imponente Fontana dei Quattro fiumi, opera di Gian Lorenzo Bernini.

La fontana è immaginata come una grande scogliera di travertino, scavata da una grotta con quattro aperture, che sorregge l’obelisco di granito recuperato dal Circo di Massenzio sull’Appia antica. Sugli angoli della scogliera sono collocate le monumentali statue marmoree dei quattro fiumi che rappresentano i continenti allora conosciuti: il Danubio per l’Europa, con il cavallo; il Gange per l’Asia, con il remo e il dragone, il Nilo per l’Africa, con il capo velato associato al leone e alla palma, il Rio della Plata per l’America con un braccio sollevato ed accanto un armadillo.

 

Piazza Navona
Roma 00186 Roma Lazio
Get directions