Piazza del Campo

Piazza del Campo

Simbolo universale della città, la particolare formazione di Piazza del Campo è solo uno dei motivi per cui l’UNESCO identifica Siena come l’esempio perfetto ed ideale di una città medievale: è stata costruita, infatti, nel luogo esatto dove le tre antiche città collinari digradando dolcemente si congiungevano insieme, prima di unire le forze per creare la comunità di Siena.

La piazza principale, o meglio da tutti chiamata “Il Campo”, fu costruita sull’intersezione delle tre strade principali che conducevano a Siena e destinata ad essere un terreno neutrale dove poter celebrare feste e ricorrenze politiche e civili. L’omogenea forma architettonica della piazza e degli edifici che vi si affacciano non è, ovviamente, casuale: il comune creò delle apposite linee guida nel 1297, prima ancora che venissero eretti tutti i palazzi della piazza, compresi quelli civici. Se qualche struttura non si fosse ben omologata alle linee guida, veniva demolita, come successe all’antica chiesa di San Pietro e Paolo. Questo siginifica che l’armoniosa convivenza tra gli edifici e la piazza non è altro che il risultato del volere dei capi che si sono succeduti al comando della città.

La piazza, con la sua circonferenza di 333 metri, è stata pavimentata con un disegno di mattoni rossi a coda di pesce diviso da 10 righe di travertino bianco, che le danno la forma di una conchiglia e creano 9 sezioni che sembrano indicare verso Palazzo Pubblico, sede del governo civico. Ogni sezione rappresenta uno dei 9 governatori che hanno esercitato il proprio potere durante il “Governo dei Nove”, considerato a lungo uno dei governi più stabili e pacifici in Italia. Da un punto di vista artistico, le sezioni avevano lo scopo di rappresentare le pieghe del mantello della Vergine Maria, non solo Santa Patrona della città, ma considerata anche la “somma governante” di Siena.

Via di Città
Siena 47065 Siena (SI) Toscana
Get directions