Palazzo Te

Palazzo Te

Palazzo Te è uno dei più importanti esempi di villa rinascimentale suburbana manieristica. L’intero complesso è stato decorato tra il 1525 e il 1535 e fu idealizzato da Giulio Romano per Federico II Gonzaga. Il Palazzo fin da subito fu ideato per aprirsi, attraverso ampie logge, su vasti giardini destinati a rendere più gradevole il soggiorno nel palazzo pensato su imitazione delle antiche ville romane. Nella Camera di Amore e Psiche troviamo un’iscrizione che spiega chiaramente il motivo per cui questo palazzo è stato costruito, cioè per il divertimento e l’ozio del principe.
Il nome del palazzo probabilmente deriva dal nome dell’Isola Tejeto che si trovava vicino a all’isola su cui sorse poi la città di Mantova.Da segnalare di particolare fascino è la Sala dei Giganti, internamente affrescata con la Gigantomachia narrativa da Ovidio. Al centrro della sala il visitatore si sentirà immerso nella battaglia grazie ad un uso particolare delle tecniche prospettiche.
Inoltre, lungo la strada che porta a Palazzo Te si giunge alla Loggia delle Pescherie. Un luogo molto suggestivo e particolare che testimonia l’attività che una volta si svolgeva qui: il punto di arrivo del pesce di acqua dolce che poi andava al mercato per essere venduto.

Viale Te 13
Mantova 46100 Mantova Lombardia
Get directions