MIC – Cineteca Milano
MIC – Cineteca Milano
Dal 1947, quando è stata fondata da Luigi Comencini e Alberto Lattuada, Cineteca accompagna Milano con l’impegno tenace di custodire e promuovere il Cinema in città. Una missione che svolge con passione e determinazione, per diffondere la storia, sostenere il presente, e costruire il futuro della cultura cinematografica a Milano. Cineteca Milano è: un enorme archivio di pellicole (oltre 40.000), due sale cinematografiche (Cinema Arlecchino e Area Metropolis 2.0), il Festival Piccolo Grande Cinema, il Laboratorio di restauro filmico e post-produzione, la biblioteca dedicata al critico Morando Morandini ma soprattutto è il MIC – Museo Interattivo del Cinema, un museo ad alto tasso di interattività in cui scoprire tutti i segreti del cinema e della sua storia, e una sala cinematografica comoda ed accogliente con una programmazione di film di qualità.
Cineteca Milano MIC è il primo museo in Italia ad offrire un’esperienza innovativa: dai primi film dei Fratelli Lumière alle ultime applicazioni tecnologiche, al MIC è possibile ripercorrere la storia del cinema e della sua nascita interagendo con dispositivi ad alta tecnologia. App originali per doppiare, montare, sonorizzare un film, creare manifesti, armadi parlanti per scoprire tesori nascosti, tablet per animare con la Realtà Aumentata preziosi oggetti sotto le teche, tavoli interattivi per scoprire set e location di film famosi. Da maggio 2021 il percorso si arricchisce di 6 nuovi spazi dedicati a Cinema e Fotografia, Doppiaggio ed Effetti sonori, Colonna Sonora, Virtual Reality e Video Game. Oltre al percorso permanente, il MIC propone anche imperdibili mostre temporanee in collaborazione con Enti e Musei.
Il percorso si snoda in 1.250 mq di esposizione su 3 livelli, la sala cinema da 85 posti che propone rassegne, eventi speciali e film inediti, e la terrazza attrezzata per le proiezioni e le serate open air.
Biglietto di ingresso al MIC:
- Intero: 9,00€
- Ridotto Cinetessera*, studenti universitari, under 14: 7,00€
- Biglietto Family (minimo tre persone di cui almeno una under 14): 6,00€ a persona
- Ridotto Carta Fidaty (solo il martedì): 6,00€
- L’ Abbonamento Musei Lombardia dà diritto all’ingresso gratuito per visitare il MIC nei consueti orari di apertura e per assistere a tutte le proiezioni fino alle ore 19.00. Eventi speciali fuori da questi orari non rientrano nella gratuità dell’Abbonamento.
- *Cinetessera 2023 (euro 15) disponibile presso tutte le sedi di Cineteca Milano.
Biglietto di ingresso alla sala cinema del MIC:
- Intero: 7,50€
- Ridotto Cinetessera*, studenti universitari, under 14: 6,00€
- Biglietto Family (minimo tre persone di cui almeno una under 14): 6,00€ a persona
- Ridotto Carta Fidaty (solo il martedì): 6,00€
- L’ Abbonamento Musei Lombardia dà diritto all’ingresso gratuito per visitare il MIC nei consueti orari di apertura e per assistere a tutte le proiezioni fino alle ore 19.00. Eventi speciali fuori da questi orari non rientrano nella gratuità dell’Abbonamento.
- *Cinetessera 2023 (euro 15) disponibile presso tutte le sedi di Cineteca Milano.
Orari
Puoi visitare Cineteca Milano MIC tutti i giorni tranne il lunedì con ingressi alle ore 15, 16, 17, 18.
Ti consigliamo l’acquisto del biglietto online all’indirizzo https://www.cinetecamilano.it/attivita/visita-il-mic.
Indirizzo: Viale Fulvio Testi 121, Milano
Telefono: 02 87242114
Sito web: www.cinetecamilano.it
Mail: mic@cinetecamilano.it
COME ARRIVARE:
Linea MM5 fermata Bicocca; Linea 31 ATM e linea 7 ATM fermata Bicocca MM5; BikeMI fermata 322 – Bicocca MM5