Lago di Lugano

Questo lago fortemente ramificato è circondato da numerose montagne: con i suoi circa 1700 m di altitudine, il Monte Generoso è la cima più alta affacciata sul Lago di Lugano. Una ferrovia a cremagliera collega Capolago, sulle rive del lago, alla cima panoramica. Due funicolari scalano le montagne emblematiche di Lugano: il Monte San Salvatore e il Monte Brè. Inoltre una funivia porta alla soleggiata località di Serpiano, da cui si può agevolmente accedere al patrimonio mondiale dell’UNESCO del Monte San Giorgio. La montagna, verdeggiante e con numerose piante rare, è uno dei più importanti luoghi di scoperta di fossili di un antico mare subtropicale.

Attorno al lago, numerosi parchi vi invitano a intraprendere distensive passeggiate: il Parco Scherrer a Morcote, che combina scultura e architettura di numerosi Paesi ed epoche, il Parco Belvedere direttamente sulle rive del Lago di Lugano. In primavera, nel periodo di fioritura, i visitatori possono ammirare le magnolie e le camelie in tutto il loro splendore.

 

Il paradiso di villeggiatura del Lago di Lugano vi permette di scoprire la storia e la cultura della Svizzera. Per esempio, al Museo svizzero delle dogane a Gandria  possiamo comprendere come i contrabbandieri portavano avanti i loro traffici in questa regione un tempo poverissima assumendosi grandi rischi. Una visita la merita anche il Parco “Swissminiatur”, che presenta le più importanti attrattive della Svizzera in scala 1:25. Se siete appassionati di letteratura, non perdete il Museo Hermann Hess a Montagnola, dove lo scrittore trascorse la metà della sua vita.