Itinerario Torino – 3 Giorni

Itinerario Torino – 3 Giorni

Torino è una città ricchissima di attrazioni, monumenti e musei adatti per tutte le età. Tre giorni non sono sufficienti per poterla visitare nella sua interezza ma ottimizzando i tempi si possono certamente visitare le attrazioni più importanti della città.
Quello che vi verrà proposto qui di seguito è un itinerario su cui ognuno poi può apporre delle alternative e modifiche sulla base dei propri gusti e interessi.
Ecco quindi i nostri consigli e l’itinerario consigliato per visitare Torino in 3 giorni.

Indice:

GIORNO 1:
– Mole Antonelliana
– Museo del Cinema
– Duomo di San Giovanni Battista
– Giardini Reali
– Palazzo Reale
– Piazza Castello
– Monte dei Cappuccini

GIORNO 2:
– Basilica di Superga
– Piazza Vittorio
– Chiesa Gran Madre di Dio
– Museo Egizio
– Porte Palatine

GIORNO 3:
– Parco del Valentino
– Borgo Medievale
– Castello di Rivoli

Torino è raggiungibile:

  • In treno: stazione di Porta Susa o Porta Nuova (entrambe sono vicinissime alle fermate dell’autobus e della Metropolitana di Torino);
  • In aereo: Torino Caselle (in questo caso dovrete prendere una navetta che vi porti nel centro città).

Iniziamo subito con un consiglio pratico, se voleste fare dei tour particolari e guidati vi consigliamo Cultural way.

GIORNO 1

Per iniziare al meglio la giornata vi consigliamo di fare una ricca e ottima colazione. Proprio per questo vi invitiamo ad andare da Conte Verde che vi offrirà degli ottimi prodotti tipici piemontesi come il Bicerin Piemontese, il goloso marocchino Conte Verde, il marocchino al Gianduiotto o il marocchino Prestige. Potrete accompagnare la vostra colazione con la loro pasticceria artigianale che vi farà conoscere ed apprezzare le specialità Piemontesi. 

Adesso può iniziare il nostro itinerario che comincerà proprio dal simbolo di Torino: la Mole Antonelliana.Si trova nel cuore della città e al suo interno ospita il Museo del Cinema. Inoltre è possibile salire anche sulla sua cima, 167 m d’altezza, prendendo l’ascensore panoramico vetrato che attraversa tutta la cupola. 

Dopo una mattina così ricca e piena avrete sicuramente fame ed è per questo che vi consigliamo di pranzare da Peppino. 

Concluso il pranzo, raggiungete il luogo religioso più importante della città, ovvero il Duomo di San Giovanni Battista, chiamato più comunemente Duomo di Torino. 

Dopo aver visitato il Duomo, visita che vi porterà via al massimo 20 minuti, raggiungete i vicini Giardini Reali, ovvero i giardini del Palazzo Reale. Distano appena 5 minuti a piedi dal Duomo. Godetevi una passeggiata nei sentieri dei giardini, da cui potrete ammirare i bellissimi scorci sulla città e sulla Mole. Potrete anche visitare, oltre ai Giardini Reali, anche l’interno del Palazzo. Si tratta della prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte e al suo interno potrete visitare gli appartamenti reali, la biblioteca e l’armeria. Un vero e proprio salto nella storia. 

A questo punto potrete visitare e raggiungere la vicinissima Piazza Castelloil cuore pulsante di Torino. Si tratta della piazza principale dove si uniscono le quattro vie più importanti (via Roma, via Pietro Micca, via Po e via Garibaldi) ed è completamente circondata da palazzi storici.

Visite alternative. La visita al Palazzo Reale può essere sostituita con quella ad altri Musei Reali, in base ai vostri interessi: ad esempio la Galleria Sabauda, galleria con opere d’arte datate dal XIV al XVIII secolo, il Museo Archeologico o le Sale Chiablese. In Piazza Castello si trova anche Palazzo Madama, sede del Museo Civico di Arte Antica. Per ogni museo considerate una media di 2 h per la visita.

Per ricaricare le energie prima di affrontare le ultime visite della giornata vi consigliamo una sosta gustosa, ovvero un aperitivo che potrete fare da Km5, in Via San Domenico 14. Qui potrete gustare quello che Km5 definisce come “Lo storico apericena a buffet”. 

Infine, concludete la giornata in uno dei punti panoramici più belli di Torino: il Monte dei Cappuccini, il cui giardino della Chiesa di Santa Maria del Monte dei Cappuccini è sempre aperto per le visite. Per raggiungerlo potrete prendere un autobus che passa per Via Po e poi successivamente fare un pezzo a piedi. Questo luogo, conosciuto anche come la Collina di Torino, è una delle tappe imperdibili in città, soprattutto al tramonto. Da qui potrete ammirare una splendida vista sui tetti del centro storico, dove spicca l’alta Mole Antonelliana, circondata dalle Alpi sullo sfondo. Da qui potrete scattare la classica foto cartolina ricordo di Torino!

Per concludere questa giornata vi consigliamo di cenare da Osteria Rabezzana che si trova in Via San Francesco d’Assisi. Qui potrete trovare una cucina fatta di piatti tipici e specialità piemontesi, fedeli alla tradizione, usando solo materie prime di qualità. 

GIORNO 2

Anche questo secondo giorno inizia con una ricca e dolcissima colazione che noi vi consigliamo di fare da Savoy, il nuovo bistrot di Torino dove arte e cucina si incontrano a tavola. Il locale si trova in Piazza Savoia 6

A questo punto vi consigliamo la visita ad un altro monumento simbolo della città di Torino, ovvero la Basilica di Superga. Raggiungete Piazza Castello e da qui prendete il tram linea 15 fino alla fermata Sassi-Superga, poi salite sul bus linea 79 che vi porterà fino a destinazione, fermata Tetti Rocco.

Purtroppo, Superga è un luogo tristemente conosciuto per la tragedia della squadra di calcio del Torino, ma rappresenta anche uno dei dei punti panoramici più belli di TorinoA proposito del Torino, se siete appassionati di calcio, se la vostra squadra del cuore è il Toro o se semplicemente volete immergervi nella storia del Grande Torino, siete nella città giusta. Infatti in Via G.B. de la Salle, 87 – 10095 Grugliasco (TO) potrete trovare il Museo Grande Torino e della Leggenda Granata

Una volta tornati giù potrete ammirare Piazza Vittorio Veneto e verso il fondo del Ponte Vittorio Emanuele I sul fiume Po è situata la Chiesa Gran Madre di Dio

E’ ora di pranzo e noi di ItalyWhere vi consigliamo una pausa pranzo da Kirkuk, che si trova in Via Carlo Alberto, 16B/18, per provare specialità kurde e turche. 

Nel pomeriggio vi consigliamo la visita al famoso Museo Egiziouno dei musei più importanti al mondo. Oggi la collezione conta ben 30.000 pezzi e per grandezza e importanza è secondo solamente al Museo Egizio del Cairo.

Come alternativa a Museo Egizio, se siete più interessati all’astronomia vi consigliamo la visita al Planetario di Torino. Si tratta del Museo dell’Astronomia e dello Spazio che ha sede a Pino Torinese in Via Osservatorio 30, sulla collina di Torino. Le sue strutture comprendono un museo interattivo dell’astronomia e un planetario da 98 posti di tipo digitale. 

Dopo una interessante e lunga visita ad un museo, serve ricaricare le energie e proprio per questo vi consigliamo un ottimo aperitivo che potrete fare da Inside, che si trova in Via Sant’Agostino, 17/f all’interno del Quadrilatero Romano.

A 6 minuti a piedi potete vedere le Porte Palatine che ancora oggi è uno dei monumenti simbolo di Torino ed è uno degli esempi meglio conservati di porta urbica edificata che consentiva l’accesso da settentrione alla Iulia Augusta Taurinorum, ovvero la civitas romana oggi nota come Torino.

Se volete passare direttamente alla cena invece vi consigliamo di andare a cenare da AlDente, un ristorante situato in zona quadrilatero, precisamente in Via Delle Orfane 19/G. Dopo una gustosa cena,potrete passeggiare per le vie e partecipare alla movida di Torino. 

GIORNO 3

Siamo al terzo giorno a Torino ed è giunto il momento di visitare il Parco del Valentino, uno dei parchi più belli della città. Il Parco del Valentino è il polmone verde di Torino, oltre ad essere uno dei parchi più famosi di tutta Italia. Qui potrete godervi una passeggiata tra i suoi splendidi giardini, un giro in risciò, qualche foto con anatroccoli e scoiattoli, e visitare anche il Borgo Medievale, ovvero una riproduzione di un villaggio del ‘400, costruito in occasione dell’Esposizione Internazionale del 1884.

Dopo una lunga e immersiva passeggiata nel verde, è ora di pranzo. Nei dintorni si trova Napples, antica pizzeria e gastronomia napoletana, situata in Via S. Anselmo, 36

Per quest’ultimo pomeriggio vi consigliamo la visita ad uno di questi musei che vi permetteranno di visitare e scoprire altre zone di Torino. Potrete scegliere sulla base dei vostri interessi.

Il primo è Museo A come Ambiente che è situato vicino Parco Dora, precisamente in Corso Umbria 90. Il Museo A come Ambiente è un punto di osservazione sul mondo per scoprire come interagiamo con l’ambiente e come possiamo preservarlo. Primo museo in Europa interamente dedicato ai temi ambientali, da oltre 15 anni offre spazi creativi, exhibit, laboratori, percorsi didattici esperienze che incoraggiano l’esplorazione e diffondono la cultura ambientale. 

Il secondo Museo che vi consigliamo è Casa Museo Antonio Carena, situato in Via Rombò 14 a Rivoli. La casa dell’artista rivolese Antonio Carena, noto come “l’artista dei cieli”, vissuto dal 1925 al 2010, riapre le porte agli amanti dell’arte contemporanea. 

Come detto precedentemente, questo museo si trova a Rivoli. Qui potrete visitare anche il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, ovvero un museo italiano dedicato all’arte contemporanea che ha sede nella residenza sabauda del castello di Rivoli.

Infine l’ultimo museo che ci sentiamo di consigliarvi è il Museo di Guido Gozzano – Villa “Il Meleto”.  Questo museo si trova ad Agliè in provincia di Torino, precisamente in Via Meleto, 23 – Agliè (TO). Il museo conserva gli arredi dell’epoca e gli oggetti appartenuti al poeta.

Per l’ultimo aperitivo del weekend ci proponiamo di andare da Stramonio, un bar bistrot torteria, a due passi dalla Mole Antonelliana, precisamente in Via Guastalla 13, per ammirare per l’ultima volta questo bellissimo monumento. Stramonio vi propone una cucina moderna con proposte vegetariane, vegane e gluten free.

Per concludere con un’ottima cena vi consigliamo di andare da Forchetta e Scarpetta che vi propone una cucina tipica piemontese in un’atmosfera familiare. Si trova in Corso Inghilterra 23/B.

Questo itinerario non vuole essere esaustivo nel presentarvi tutte le cose da visitare a Torino, quindi se avete altri interessi o volete visitare altro, cliccate qui e scoprite tutto ciò che la città

Informazioni utili: se avete bisogno di spostarvi e preferite chiamare un taxi, questo riportato qui sotto è il numero per poterli chiamare. 

Torino, Italia
Torino 10123 Torino Piemonte
Get directions