Itinerario Procida – 2 Giorni
ITINERARIO PROCIDA – 2 GIORNI
Come raggiungere Procida:
Per arrivare a Procida basta prendere il traghetto da Napoli o da Pozzuoli. Essendo Pozzuoli più vicina arriverete in 25 minuti con l’aliscafo veloce e in 40 con altre compagnie più economiche. Se invece alloggiate a Napoli vi consigliamo di partire direttamente da lì e non di raggiungere Pozzuoli.
In ogni caso non farete fatica a trovare indicazione per raggiungere Procida.
Come muoversi a Procida:
Procida è un’isola molto piccola, di conseguenza non sarà difficile spostarsi a piedi ma per le tratte più lunghe è consigliabile l’utilizzo di un mezzo. Sull’isola si possono affittare delle bici. Noi vi consigliamo Sprint di De Sanctis, che è situato vicinissimo al porto dove ci sono i traghetti Napoli- Procida. Altrimenti è possibile spostarsi anche in pullman, che permette di fare il biglietto anche a bordo.
PRIMO GIORNO
Procida è davvero piccola, ed è possibile girarla in un weekend ma anche in un solo giorno. In ogni caso vi presenteremo questo itinerario per potervi godere appieno di ogni angolo di questa meravigliosa isola.
Come primo giorno vi consigliamo di visitare la zona nord-est, che è esattamente quella in cui arrivate tramite il traghetto che collega Napoli con Procida. La prima tappa è il Palazzo d’Avalos: si tratta di un ex carcere, ed oggi si presenta come un imponente edificio sul mare, voluto fortemente dall’omonima famiglia spagnola che nel 1500 ne ordinò la progettazione e la costruzione.
Dopodichè, con soli 5 minuti di camminata, potrete andare nella zona più caratteristica di tutta Procida, quella che per intenderci la si vede in tutte le cartoline: la Corricella. Si tratta del borgo di pescatori dalle casette tutte colorate dai colori pastello che rendono l’isola davvero unica. Secondo alcuni, i pescatori coloravano le loro casette con colori strani per riconoscerle da lontano e per parcheggiare la loro barca nella direzione giusta, secondo altri, per poter controllare dal mare se le mogli li tradivano mentre erano fuori.
Nel pomeriggio per concludere al meglio la giornata e godervi un po’ di mare vi consigliamo di recarvi alla Spiaggia di Chiaia, una delle spiagge principali di Procida.
SECONDO GIORNO
Per iniziare al meglio il secondo giorno, vi consigliamo di guardare l’isola da un’altra prospettiva ma sempre dall’alto: si tratta del Belvedere Elsa Morante. Dopodichè, potrete recarvi sulla spiaggia di Chiaiolella, per godervi la mattinata facendo un bel bagno nelle acque di Procida. Lì vicino c’è anche il porto, luogo turistico e ottimo per poter fare una passeggiata tra le vie di Procida.
Sia per la vostra pausa pranzo e sia per poter noleggiare un gommone, potrete recarvi da Ippocampo.
Nel pomeriggio vi consigliamo altre spiagge nei dintorni, come ad esempio Spiaggia di Ciraccio, o come detto precedentemente potete affittare un gommone o una barca e visitare l’isola via mare.
Per la cena vi consigliamo il Ristorante Lido Bar Vivara.