Itinerario Ivrea e dintorni – 4 Giorni
ITINERARIO IVREA e DINTORNI – 4 GIORNI
Come raggiungere Ivrea:
La città di Ivrea è situata all’imbocco della Valle d’Aosta ed è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:
- in treno con la linea Torino – Aosta
- in auto attraverso il collegamento autostradale della A5 Torino – Aosta
- in aereo: dall’aeroporto di Torino Caselle situato a 16 km dalla città di Torino e a circa 40 km da Ivrea
- in autobus attraverso i collegamenti gestiti principalmente da GTT e Sadem
Primo giorno
La prima cosa da fare è la visita nel centro storico di questa città che si può comodamente girare a piedi. Le vie del centro storico di Ivrea, teatro della battaglia delle arance nei giorni del famoso Carnevale di Ivrea conducono la visita verso il Duomo di Santa Maria Assunta, edificato nel IV secondo d.C. sui resti di un antico tempio romano dedicato ad Apollo. Si prosegue per Piazza Castello, per arrivare al Castello Sabaudo di Ivrea. Il castello di Ivrea, al momento non è visitabile, ma potete comunque godervi le sue torri da fuori.
Proseguendo per le vie del centro potrete visitare anche il Comune di Ivrea, che ai affaccia su Piazza Ferruccio Nazionale. Infine per completare il giro turistico potete far visita al Ponte Vecchio di Ivrea.
Nel pomeriggio proseguiamo con la visita ad Ivrea. Percorrendo Corso Re Umberto, in cui potrete godervi una passeggiata lungo il fiume Dora Baltea. Facendo poi una deviazione per Corso Massimo D’Azeglio potete raggiungere l’anfiteatro romano, costruito intorno al I secolo d. C solitamente si può osservare solo dall’esterno.
Secondo giorno
Il secondo giorno vi consigliamo la visita all’ex fabbrica Olivetti, la storica fabbrica in mattoni rossi. La figura di Olivetti è fortemente legata alla storia di Ivrea: durante gli anni ’50, periodo di di grande sviluppo e rendimento della fabbrica, vennero fatte alla comunità donazioni e si investi nella costruzione di nuovi palazzi e edifici; nasce così l’architettura olivettiana.
Già che siete lì potete approfittare per visitare la chiesa di San Bernardino, fu costruita durante la seconda metà del 1400 ma già nel XVI secolo la sua fortuna andava decadendo. Camillo Olivetti la comprò nel 1907, quando era già sconsacrata, facendola diventare la sua abitazione, il figlio la trasformò nella sede dei servizi sociali e delle attività del dopolavoro dei dipendenti delle aziende.
Nel pomeriggio vi consigliamo la visita ad uno dei musei di Ivrea. Di seguito potrete trovare la lista dei musei e sta a voi scegliere quale vi interessa di più:
- Museo della Corale
- Museo Civico Pier Alessandro Garda
- Laboratorio-Museo Tecnologic@mente
- Associazione Museo dello Storico Carnevale di Ivrea
- Museo a Cielo Aperto dell’architettura Moderna di Ivrea
- MuseiAmo
Terzo giorno
Come terzo giorno vi proponiamo una gita un po’ fuori porta.
Vi chiediamo di partire e di raggiungere i pressi del Lago Sirio, dove potrete passare una bellissima giornata all’insegna della natura e dell’aria aperta.
Nel Pomeriggio vi suggeriamo di visitare il Giardino Botanico di Oropa “Clorofilla“, che incoraggia, stimola ed insegna a grandi e piccoli con i suoi allestimenti di piante e ambienti, coinvolge nelle sue azioni di sensibilizzazione ricercatori, educatori ed insegnanti, promuovendo pratiche sostenibili e la conservazione della biodiversità, in particolare quella degli ambienti montani.
Quarto giorno
Come ultimo giorni vi proponiamo una seconda gita fuoriporta a Borgofranco d’Ivrea. Lì potrete visitare il Palazzo Marini e il Comune di Borgofranco d’Ivrea.
Nel pomeriggio potrete andare a visitare una delle attrazioni più curiose del Piemonte, le Panchine Giganti. Potrete cercarla come Panchina Gigante #184 – Borgofranco d’Ivrea, 10013 TO.