Itinerario Bologna – 3 Giorni
Itinerario Bologna – 3 Giorni
Bologna è chiamata la dotta, la grassa e la rossa: tre parole che descrivono alla perfezione la sua essenza. La dotta per la sua Università, la grassa per la sua lunga tradizione enogastronomica, la rossa per il colore caratteristico dei suoi tetti. Una città piena di storia e fascino, ideale da visitare in un weekend.
Ecco tutti i nostri consigli per organizzare al meglio un itinerario di 3 giorni!
Indice
Giorno 1:
– Museo della Storia – Palazzo Pepoli
– Piazza Maggiore
– Palazzo del Podestà
– Basilica di San Petronio
– Piazza del Nettuno
– Fontana del Nettuno
– Chiesa di Santa Maria della Vita
Giorno 2:
– Museo Ferruccio Lamborghini
– FICO Eataly World
Giorno 3:
– Fiabilandia
– Cesena Fiere
GIORNO 1
Prima di iniziare a scoprire la meravigliosa città di Bologna, potremmo pensare di conoscerla meglio dal punto di vista storico ma in maniera divertente. Noi di ItalyWhere infatti vi consigliamo la visita al Museo della Storia di Bologna all’interno di Palazzo Pepoli. Musei nella Città si sviluppa attraverso un percorso urbano che ne racconta la storia, la vita, le arti e i sogni; utilizza le strade di Bologna come corridoi, palazzi e chiese come sale di un unico grande museo, inserendosi nella struttura istituzionale già esistente e prevedendo un pieno collegamento con le altre realtà culturali, economiche e sociali che animano la comunità locale.
Dopo aver visto e ascoltato la storia di Bologna, è arrivato il momento di visitarla dal vivo. Inizia così il nostro itinerario che non può che cominciare dal suo centro storico e dunque da Piazza Maggiore che rappresenta il centro della città ed è facilmente raggiungibile da ogni punto. E’ la piazza principale di Bologna e ospita alcuni dei palazzi più importanti della città, come il Palazzo del Podestà o la Basilica di San Petronio, che sarà la prossima tappa.
Prima di entrare all’interno della Basilica, a pochi passi da Piazza Maggiore, nell’affascinante Piazza del Nettuno, si trova l’omonima fontana: la Fontana del Nettuno, uno delle più belle d’Italia. Fu creata da Giambologna nel XVI secolo e oggi è uno dei punti di riferimento della città.
Adesso ci dirigiamo verso un altro monumento simbolo di Bologna, ovvero le Due Torri. Si trovano a pochi passi dalla Chiesa di Santa Maria della Vita, vi basterà seguire Via Clavature e attraversare Piazza delle Mercanzie. La Torre degli Asinelli e la Torre della Garisenda, edificate per volere dei nobili ghibellini nel XII secolo, sono le due torri più famose di Bologna, ma in realtà ce ne sono altre in città. Originariamente erano oltre 100! Oggi, l’unica aperta al pubblico è la Torre degli Asinelli. Alta ben 97 m, diventando così la torre medievale originale più alta d’Italia. Per arrivare in cima dovrete percorrere 198 scalini, ma la vista ripagherà assolutamente la fatica.
Raggiungete poi Piazza Santo Stefano, una delle piazze più vive della città in cui potrete trovare la Basilica di Santo Stefano, il monumento romanico meglio conservato della città. In realtà, non si tratta di un’unica chiesa, ma di un complesso di edifici sacri che insieme creano il più noto complesso delle Sette Chiese, che comprende: la Chiesa del Crocifisso, la Basilica del Sepolcro, la Chiesa di San Vitale e Sant’Agricola, il Cortile di Pilato, la Chiesa del Martyrium, il Chiostro Medievale e il Museo di Santo Stefano.
Infine, concludete il giro nel centro storico con una tappa ad uno dei luoghi di culto più importanti della città, la Basilica di San Domenico. Al suo interno è possibile visitare anche l’organo utilizzato da Mozart duranti i suoi studi a Bologna, per la visita è richiesto un piccolo contributo di appena €0,50.
Per concludere la giornata vi consigliamo di visitare il Museo Memoriale della Libertà. Il Museo Memoriale rappresenta una vera e propria macchina del tempo che ti porterà all’ultimo periodo della II Guerra Mondiale. Sarete immersi nei mesi che ne precedettero la fine della Guerra oltre che nella storia vissuta e combattuta lungo la Linea Gotica ed a Bologna.
GIORNO 2
Per il secondo giorno vi proponiamo due esperienze diverse:
- MUSEO FERRUCCIO LAMBORGHINI:
Il Museo Ferruccio Lamborghini è situato in uno degli ex-stabilimenti industriali di Ferruccio Lamborghini a Funo di Argelato, a pochi chilometri dal centro di Bologna, nel cuore della Motor Valley. Inaugurato nel 2014, il Museo è stato ideato e progettato dall’imprenditore Tonino Lamborghini per celebrare la figura del genio industriale del padre Ferruccio.
Il Museo è uno spazio dedicato alla memoria di un geniale imprenditore e alle sue innovative creazioni ingegneristiche e di design: uno spazio culturale dedicato alla storia di Ferruccio Lamborghini e al mito del Toro Miura.
Il Museo Ferruccio Lamborghini racconta la leggendaria vita di Ferruccio attraverso le sue creazioni meccaniche, un vasto archivio fotografico di famiglia e aneddoti personali tramandati dalla famiglia o narrati negli scritti dell’epoca. La ricostruzione del primo ufficio di Ferruccio alla Lamborghini Trattori con i suoi oggetti personali, i documenti ufficiali e le foto dell’epoca vi tufferanno nella storia dell’Italia del boom economico degli anni ‘50-’60, per ricordare non solo le vicende di Ferruccio, ma anche quelle della famiglia Lamborghini e di migliaia di persone che hanno lavorato nelle sue aziende.
Con un’area di 5000mq e diversi spazi polifunzionali, il Museo è un luogo suggestivo ed emozionante, un innovativo spazio espositivo ideale per organizzare fiere, manifestazioni speciali, sfilate, business meeting, mostre culturali, servizi fotografici, fuori saloni, feste private ed eventi aziendali.
Una location dove protagoniste sono la creatività italiana, l’innovazione e l’arte, che offre un’esperienza unica e dal fortissimo impatto emozionale.
Orari di apertura:
Da Martedì a Venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30
Chiuso: Lunedì, Domenica.
Per maggiori informazioni:
reservation@museolamborghini.com
Tel: 051863366
Sito web: https://www.museolamborghini.com
Indirizzo: Strada Provinciale 4 Galliera n. 319 – Funo di Argelato (BO)
- FICO EATALY WORLD:
FICO Eataly World, il parco da gustare di Bologna, è l’unico parco tematico al mondo dedicato all’eccellenza della cucina italiana con i suoi 15 ettari di estensione, 30 nuove attrazioni, 7 aree a tema, 26 tra ristoranti e punti di street food, 13 fabbriche con show multimediali e una fattoria degli animali e un luna park contadino annesso, Luna Farm. Attrazione più amata dell’Emilia Romagna (secondo la ricerca turistica di Musement), a FICO puoi vivere un’esperienza che coinvolge tutti e cinque i sensi, e che unisce il divertimento al piacere del palato: dalla ricca e variegata offerta gastronomica che comprende i migliori prodotti da nord a sud della penisola passando per corsi, degustazioni e laboratori, a FICO non ci si annoia mai.
Sito web: https://www.fico.it/it
Indirizzo: Via Paolo Canali, 8, 40127 Bologna B
Social:
Facebook: https://www.facebook.com/FICOeatalyworld
Instagram: https://www.instagram.com/ficoeatalyworld/
GIORNO 3
Anche per il terzo giorno ItalyWhere vi consiglia delle gite fuori porta:
- FIABILANDIA:
Fiabilandia è un parco giochi adatto ai bambini e facilmente raggiungibile, si trova infatti fra due caselli autostradali, Rimini Sud e Riccione ha una fermata Bus proprio di fronte, la fermata Fiabilandia del Bus n. 9, e la vicinanza con il litorale permette di arrivare anche dal mare a piedi con il filobus n. 11.
Prezzi 2022: adulti 24€, bambini (superiori a 90 cm d’altezza) 17€, ingresso gratuito per i bambini fino a 90 cm d’altezza, ridotto senior (over 65) 21€, pomeridiano adulto 21€, pomeridiano bambino 14€.
Indirizzo: Via Gerolamo Cardano, 15 Rivazzurra, 47924 Rimini
Telefono: 0541372064 – 0541372998
Sito web: https://www.fiabilandia.it/
Mail: fiabilandia@fiabilandia.it
Social
Facebook: https://www.facebook.com/FiabilandiaRimini
Instagram: https://www.instagram.com/fiabilandia_ufficiale/?hl=it
- CESENA FIERE
Il Polo fieristico ed il Centro Congressi Polifunzionale , flessibili e polivalenti spazi funzionali, diventano la cornice ideale per la realizzazione di manifestazioni, meeting promozionali, incontri aziendali, Open House. Il luogo ideale per ogni genere di evento.
Il Polo fieristico di Cesena è costituito da 20.000 mq di parcheggi e 17.000 mq di spazi espositivi:16.000 mq di superficie espositiva;
1.000 mq di centro polifunzionale;
Adiacenti al Quartiere Fieristico e direttamente collegate ad esso, sono presenti tre sale conferenze di diversa capienza, cornice ideale per incontri e convegni di livello nazionale ed internazionale.
Il Centro Polifunzionale, direttamente collegato ai padiglioni fieristici ed alle sale convegni, è una nuova struttura di 1.000 mq concepita per ospitare eventi in completa autonomia, in un unico locale ampio e confortevole, all’occorrenza modulabile in diversi spazi.
Indirizzo: Via Dismano, 3845, 47522 Cesena FC
Telefono: 0547317435
Sito web: https://www.cesenafiera.com/
Mail: info@cesenafiera.com
Social
Facebook: https://www.facebook.com/pages/Cesena-Fiera-SPA/1888679104553767
ALTRE ATTIVITA’
- PALAZZO DE ROSSI: Nella seconda metà del 1400, Bartolomeo de’ Rossi, un senatore di origine parmense, decise di erigere a Pontecchio una sontuosa residenza che potesse ospitare nobili, intellettuali ed ecclesiastici in visita a Bologna. Tra gli ospiti più illustri che vi alloggiarono lo scrittore Torquato Tasso e Papa Giulio II che soggiornò qui nel 1507. Da allora il Palazzo, pur avendo subito diverse modifiche, conserva ancora la sua natura maestosa ed elegante, rimanendo il luogo ideale per eventi indimenticabili nell’atmosfera magica delle Corti di un tempo.
La particolarità di questo palazzo è che potrete organizzare i vostri eventi e addirittura il vostro matrimonio!
Inoltre potete usufruire di alcuni servizi come percorrere dei percorsi turistici come la Ciclovia del Sole, percorsi di scalata in roccia, la via degli dei e molte altre ancora. Così come è possibile visitare il Mausoleo di Guglielmo Marconi, Bologna Storica e Museo Ferrari Maranello.
Indirizzo: Via Palazzo Rossi, 14, 40037 Pontecchio Marconi BO
Telefono: 051260653
Sito web: https://www.palazzoderossi.it/
Mail: info@palazzoderossi.it
Social
Facebook: https://www.facebook.com/PalazzodeRossi/
Instagram: https://www.instagram.com/palazzoderossi/
CURIOSITA’
La Piccola Venezia
Dopo aver passeggiato visitato la Cattedrale, è tempo di scoprire un altro dei segreti di Bologna. Non tutti sanno che la città è attraversata da diversi canali e lo scorcio più suggestivo è quello chiamato La Piccola Venezia, raggiungibile a piedi dalla Cattedrale seguendo via Carbonara (400 m, 6 min).
Una volta arrivati in questo punto, vi troverete in via Piella, dove si ammira lo scorcio più bello sui canali di Bologna. Più precisamente, dovrete arrivare al numero civico 16 della via e aprire la piccola finestrella che guarda sul canale delle Moline, per secoli utilizzato per alimentare i mulini ad acqua con cui si lavorava il grano. Qui potrete scattare una foto davvero suggestiva e insolita di Bologna.