Itinerario Bologna – 2 Giorni

Itinerario Bologna – 2 Giorni

Bologna è chiamata la dotta, la grassa e la rossatre parole che descrivono alla perfezione la sua essenza. La dotta per la sua Università, la grassa per la sua lunga tradizione enogastronomica, la rossa per il colore caratteristico dei suoi tetti. Una città piena di storia e fascino, ideale da visitare in un weekend.
Ecco tutti i nostri consigli per organizzare al meglio un itinerario di 2 giorni!

Indice

Giorno 1:
Piazza Maggiore
Palazzo del Podestà
Basilica di San Petronio
Fontana del Nettuno
– Chiesa di Santa Maria della Vita
Due torri 
– Piazza Santo Stefano
– Basilica di Santo Stefano
– Basilica di San Domenico

Giorno 2:

-Borgo di Dozza
-Castel San Pietro Terme
-Riserva Naturale Orientata Bosco della Frattona

GIORNO 1

Inizia così il nostro itinerario che non può che cominciare dal suo centro storico e dunque da Piazza Maggiore che rappresenta il centro della città ed è facilmente raggiungibile da ogni punto. E’ la piazza principale di Bologna e ospita alcuni dei palazzi più importanti della città, come il Palazzo del Podestà o la Basilica di San Petronio, che sarà la prossima tappa.

Prima di entrare all’interno della Basilica, a pochi passi da Piazza Maggiore, nell’affascinante Piazza del Nettuno, si trova l’omonima fontana: la Fontana del Nettuno, uno delle più belle d’Italia. Fu creata da Giambologna nel XVI secolo e oggi è uno dei punti di riferimento della città.

Adesso è il momento di entrare nella Basilica di San Petronio, ovvero la chiesa più importante della città, il cui ingresso si trova proprio in Piazza Maggiore. Una volta entrati, non perdetevi le meravigliose cappelle disposte lungo le navate: la Cappella Bolognini è forse la più famosa, affrescata con le Storie dei Re Magi.
Dopo la visita alla Basilica, vi proponiamo la visita a uno dei gioielli nascosti di Bologna: la meravigliosa Chiesa di Santa Maria della Vita. Potrete raggiungerla tranquillamente a piedi dalla Basilica di San Petronio seguendo Via Clavature e passando accanto al bel Palazzo dei Banchi.

Adesso ci dirigiamo verso un altro monumento simbolo di Bologna, ovvero le Due Torri. Si trovano a pochi passi dalla Chiesa di Santa Maria della Vita, vi basterà seguire Via Clavature e attraversare Piazza delle Mercanzie. La Torre degli Asinelli e la Torre della Garisenda, edificate per volere dei nobili ghibellini nel XII secolo, sono le due torri più famose di Bologna, ma in realtà ce ne sono altre in città. Originariamente erano oltre 100! Oggi, l’unica aperta al pubblico è la Torre degli Asinelli. Alta ben 97 m, diventando così la torre medievale originale più alta d’Italia. Per arrivare in cima dovrete percorrere 198 scalini, ma la vista ripagherà assolutamente la fatica.

Raggiungete poi Piazza Santo Stefano, una delle piazze più vive della città in cui potrete trovare la Basilica di Santo Stefano, il monumento romanico meglio conservato della città. In realtà, non si tratta di un’unica chiesa, ma di un complesso di edifici sacri che insieme creano il più noto complesso delle Sette Chiese, che comprende: la Chiesa del Crocifisso, la Basilica del Sepolcro, la Chiesa di San Vitale e Sant’Agricola, il Cortile di Pilato, la Chiesa del Martyrium, il Chiostro Medievale e il Museo di Santo Stefano.

Infine, concludete il giro nel centro storico con una tappa ad uno dei luoghi di culto più importanti della città, la Basilica di San Domenico.  Al suo interno è possibile visitare anche l’organo utilizzato da Mozart duranti i suoi studi a Bologna, per la visita è richiesto un piccolo contributo di appena €0,50.

 GIORNO 2

A pochi chilometri da Bologna consigliamo una gita nel meraviglioso borgo di Dozza. Si tratta di un piccolo paese con una suggestiva rocca (Rocca Malvezzi-Campeggi) edificata nel periodo sforzesco a partire dal XIII secolo. L’edificio è imponente ed è assolutamente consigliato visitarlo anche all’interno per comprenderne a pieno la bellezza. Oggi la struttura ospita l’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna ed è anche una location per eventi. Il borgo di Dozza è noto anche per ospitare dal 1960 la Biennale di Arte Contemporanea il Muro Dipinto. Questo ha portato moltissimi artisti di strada a dipingere i muri della città con particolarissimi murales che si mescolano benissimo con lo stile medievale del borgo.

A 8 km da Dozza potete anche andare a visitare Castel San Pietro Terme. E’ un borgo con  molti edifici storici interessanti, tra cui il Cassero, simbolo della cittadina. Presso questo edificio è possibile trovare il teatro e l’Arena Estiva.
In Piazza XX Settembre è possibile trovare il Santuario del Crocifisso del 1750, con un campanile di ben  55 campane (si tratta infatti del più grande complesso campanario di tutta Europa).
Al centro della piazza è possibile anche trovare la colonna con la Madonna del Fossombrone, dedicata alla Madonna protettrice della città.

A pochi passi da Dozza potete anche visitare la Riserva Naturale Orientata Bosco della Frattona. Il Bosco della Frattona è una delle ultime aree in cui è presente un lembo di foresta primaria che ricopriva secoli fa le colline emiliano-romagnole. Da Dozza dista circa 10 km e nella Riserva Naturale viene preservata fauna e flora di interesse ambientale ed ecologico.


CURIOSITA’

La Piccola Venezia

Dopo aver passeggiato visitato la Cattedrale, è tempo di scoprire un altro dei segreti di Bologna. Non tutti sanno che la città è attraversata da diversi canali e lo scorcio più suggestivo è quello chiamato La Piccola Venezia, raggiungibile a piedi dalla Cattedrale seguendo via Carbonara (400 m, 6 min).

Una volta arrivati in questo punto, vi troverete in via Piella, dove si ammira lo scorcio più bello sui canali di Bologna. Più precisamente, dovrete arrivare al numero civico 16 della via e aprire la piccola finestrella che guarda sul canale delle Moline, per secoli utilizzato per alimentare i mulini ad acqua con cui si lavorava il grano. Qui potrete scattare una foto davvero suggestiva e insolita di Bologna.

Per scoprire altre curiosità su Bologna, clicca qui.

Bologna 40121 Bologna, Italia Emilia Romagna
Get directions