ITINERARIO ALBA/LANGHE – 3 GIORNI
Le Langhe è la regione del vino, del tartufo e dei castelli. Meta prediletta per un weekend in autunno o in primavera, offre alcuni dei percorsi panoramici più belli del Nord Italia tra colline e piccoli borghi, tanto che dal 2014 è Patrimonio Unesco.
Alba è raggiungibile in:
- In treno: ad Alba è presente la stazione dei treni, se non riuscite a trovare una corsa diretta dovrete cambiare a Torino Porta Nuova o Torino Porta Susa e da qui proseguire verso Alba. Da Torino non sempre i collegamenti sono diretti, ma a volte bisogna nuovamente cambiare a Bra o Cavallermaggiore.
- In pullman da Torino: dalle stazioni di Torino Porta Nuova e Torino Porta Susa, prendere la metropolitana verso Lingotto e scendere alla fermata Carducci. Qui da Piazza Carducci prendere l’autobus verso Alba.
- In aereo: atterrare all’aeroporto di Torino Caselle. Da qui prendere l’autobus verso le stazioni di Torino Porta Nuova o Torino Porta Susa. Dalle stazioni ferroviarie di Torino vi consigliamo di proseguire verso Alba, in autobus o in treno.
Consigliamo vivamente comunque di raggiungere Alba in auto per scoprire al meglio i colli e potersi fermare qua e là per visitare i borghi, fare i tour delle cantine a suon di degustazioni di vino e ammirare i belvedere.
GIORNO 1
Per il primo giorno vi consigliamo di rimanere ad Alba. Essa ha un centro storico molto piccolo ed è tranquillamente visitabile a piedi. Ci sono molti monumenti e piazze importanti tra cui, in Piazza Risorgimento, potrete trovare il Palazzo del Comune e la Cattedrale di San Lorenzo, ovvero il Duomo di Alba dedicato al patrono della città di San Lorenzo.
Il centro storico di Alba essendo molto piccolo si può visitare tranquillamente passeggiando per le vie del centro. Dunque, con la cartina di Alba alla mano, potete proseguire lungo le vie e visitare altre chiese e monumenti storici come la Chiesa di San Giovanni Battista e la Chiesa di San Domenico.
Per il pranzo vi consigliamo di andare da Prosciutteria Albese che si trova in Piazza Senatore Osvaldo Cagnasso, 6, 12051 Alba (CN). Prosciutteria Albese è il luogo in cui la tradizione vitivinicola di Langhe e Roero incontra una selezione accurata di salumi e formaggi locali, in un ambiente informale ideale per piacevoli pause e aperitivi.
Indirizzo: Piazza Senatore Osvaldo Cagnasso, 6, 12051 Alba (CN)
Orari: Lunedi chiuso – dal martedì alla domenica dalle 12 alle 15 e dalle 18 alle 23.
Contatti: 39 389 047 4270
Finita la pausa pranzo vi consigliamo di rimanere sempre ad Alba e far visita ad Alba Sotterranea che si trova in Piazza Risorgimento 2 presso Ufficio Turistico di, 12051 Alba (CN).
IL PERCORSO DI VISITA
Il percorso Alba sotterranea è un tour guidato da un archeologo professionista per un itinerario che comprende una selezione di tre tappe tra le 32 complessive del percorso archeologico cittadino, più una conclusiva presso il museo civico F. Eusebio.
Gli itinerari sono diversi di data in data, a rotazione sono inserite le diverse tappe sotterranee. La visita ha una durata tra un’ora e mezza e due. Il biglietto comprende l’ingresso alle 23 sale del museo civico, lo sconto per salire sul campanile di San Giuseppe e l’archeomappa in omaggio
Gli spostamenti tra una tappa sotterranea e l’altra sono in superficie e sono l’occasione per godere di scorci significativi del centro storico.
Le prenotazioni in anticipo sono obbligatorie.
Per info, aggiornamenti e prenotazioni visita il sito www.ambientecultura.it sezione ALBA SOTTERRANEA oppure clicca qui: http://ambientecultura.it/territorio/alba/musei/eusebio/alba-sotterranea-viaggio-al-centro-della-citta/
INDIRIZZO: PIAZZA RISORGIMENTO 2 PRESSO UFFICIO TURISTICO DI, 12051 ALBA (CN)
MAIL: INFO@AMBIENTECULTURA.IT
TELEFONO: 3397349949 OPPURE 3426433395
Per la cena vi consigliamo di andare al Ristorante Albamare che si trova in P.za Rossetti, 6, 12051 Alba (CN). “Ristorante nella capitale delle Langhe, tra un mare di dolci colline dove è possibile ritrovare i sapori del Mediterraneo. Albamare… perché è l’amore che ci ha spinti a dare vita a questo luogo dove la passione per la ristorazione, per le materie prime di qualità e per la nostra terra, si uniscono. I piatti che proponiamo sono una sintesi di tradizione e innovazione. Il menù che nasce dall’estro dei nostri cuochi mescola ricette piemontesi ai sapori della Costiera Amalfitana.”
Indirizzo: P.za Rossetti, 6, 12051 Alba (CN).
Orari: Mercoledì chiuso – tutti gli altri giorni dalle 12.15 alle 14.30 e dalle 19.15 alle 22.
Contatti: 0173 442145
GIORNO 2
Per il secondo giorno vi proponiamo un’esperienza mozzafiato e davvero unica: InBalloon. Si tratta di un giro in mongolfiera compreso di trasporto con il pullmino, video dalla mongolfiera in modo tale da potervi godere appieno il volo e brunch di qualità finale.
Indirizzo: Via Alba 22 – 12060, Barolo – Cuneo – Italy
Contatti: +39 348 5012375
Mail: info@in-balloon.it
In alternativa per chi non è amante dell’avventura o semplicemente non vuol provare il giro in Mongolfiera, proponiamo un’altra meta che permetterà lo stesso di osservare una vista mozzafiato delle Langhe. Si tratta del Belvedere di La Morra che si trova a circa 500 metri sopra il livello del mare e sicuramente potrete ammirare il bellissimo panorama sulle Langhe dalla terrazza.
Nel pomeriggio vi consigliamo di andare a visitare Barolo (dista da Inballoon circa 3 minuti in macchina) un piccolo paese delle Langhe ma ricco di storia. Da non perdere assolutamente iltuato all’i Castello di Barolo – Castello dei Marchetti Falletti. Esso è sinterno di un borgo che potete visitare a piedi e ne rimarrete molto colpiti dalla bellezza e dal paesaggio che si vede tutto intorno.
Inoltre il castello dei Marchesi Falletti è sede del Wimu il Museo del Vino e del curioso museo dei cavatappi.
Finita la visita consigliamo di rimettervi in macchina e percorrere un tragitto di 7 minuti circa per raggiungere la Cappella del Barolo. La Cappella del Barolo, precedentemente nota come Cappella di Santissima Madonna delle Grazie e chiamata anche Cappella delle Brunate, è un edificio mai consacrato situato a La Morra, nelle Langhe, in provincia di Cuneo, dissacrato nel 1999 dagli artisti Sol LeWitt e David Tremlett con i famosi colori.
Per concludere la giornata, rientrando verso Alba, potete ancora fare un’ultima tappa che sicuramente vi piacerà. Si tratta del Castello di Grinzane Cavour, una delle tappe più famose tra le cose da vedere nelle Langhe. Si deve il suo nome al noto statista Camillo Benso Conte di Cavour, che fu sindaco del paese per circa 15 anni. Lo spettacolo è tanto all’interno quanto all’esterno: infatti è situato sopra una collina dalla quale domina i paesi circostanti Roddi, Castiglione Falletto e Barolo con una bellissima vista. Se sei fortunato puoi assistere a una manifestazione medievale. E’ inoltre sede dell’Enoteca Regionale Cavour dove è possibile degustare vini, primi fra tutti Barbaresco e Barolo, e di un ristorante.
GIORNO 3
Essendo nelle Langhe non può mancare la degustazione di vini in una delle cantine di Alba e dintorni. Noi vi consigliamo di andare da Poderi Colla che si trova a S. Rocco Seno D’Elvio, 82, 12051 Alba (CN). Per prenotare una visita guidata e avere maggiori informazioni potete andare sul loro sito Poderi Colla.
Email: info@podericolla.it
Telefono: +39 0173 290148
Indirizzo: San Rocco Seno d’Elvio 82, 12051 Alba – Cuneo, Italia
Nel pomeriggio invece vi suggeriamo di andare a far visita a Neive (dista più o meno 20 minuti di macchina). Neive è segnalato tra i Borghi più belli d’Italia, Neive è un piccolo centro a 10 km da Alba, che faresti bene ad inserire tra le cose da vedere nelle Langhe. E’ situato in posizione sopraelevata, perfetta per ammirare il panorama. Basta un’ora per visitare il centro storico partendo dalla piazzetta della chiesa, dove c’è un romantico belvedere. Puoi visitare la Cantina del Glicine, nascosta dietro la facciata di un palazzo signorile. Dall’altro lato del borgo, fai una passeggiata ai Giardini dei Conti di Castelborgo.
Per concludere il vostro soggiorno ad Alba e dintorni vi suggeriamo di tornare a casa con dei buonissimi tartufi e noi vi consigliamo di andare da Tartufi & co. Tartufi&co. conta su una lunga tradizione e su una approfondita conoscenza di tutte le specie di tartufo grazie all’esperienza di Lidio, noto e apprezzato trifolau albese, che ha cominciato cinquant’anni fa a cercare tartufi sulle colline di Langa e Roero, trovando magnifici esemplari, che hanno raggiunto le più regali tavole del mondo.
Indirizzo: Via Elvio Pertinace12051 Alba CN, Italia
Contatti: +39 0173364757
Mail: marioaprile@tiscali.it