Guida di Sondrio e la Valtellina
La Guida di Sondrio e la Valtellina
Sommario:
- La storia.
- Da visitare.
- Curiosità.
- Eventi.
- Itinerario.
- Servizi per gli sciatori
- Avventure ad alta quota.
- Relax.
- Food & Drink.
1. La storia
Sondrio è una città situata nel centro della Valtellina alla confluenza di una valle laterale, la Valalenco, che con le sue montagne, con il Pizzo Bernia, raggiungono i 4050 metri.
La città di Sondrio ha origini longobarde anche se nel suo territorio sono state ritrovate testimonianze preistoriche e dell’età romana. Il suo nome più antico è Sondrium che significa terreno fatto lavorare direttamente dal padrone.
I vigneti intorno a Sondrio rappresentano uno dei più straordinari e spettacolari esempi di trasformazione del territorio da parte dell’uomo. Questi vigneti rappresentano un bene culturale prezioso e una passeggiata in mezzo alle vigne è un’esperienza che non potete assolutamente perdervi.
La Valtellina è una regione geografica alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como, nella regione Lombardia.
La denominazione Tellina Vallis compare per la prima volta in un testo di Ennodio, vescovo di Pavia, degli inizi del VI secolo. Tutti gli studiosi sono ad oggi concordi nell’affermare che il nome Valtellina derivi dal latino Vallis Tellina, che significa Valle di Teglio (Teglio era un antico centro abitato che domina la media valle dell’Adda)
2. da visitare.
-
- Sondrio
Sondrio è la capitale della Valtellina ed è un luogo fantastico, dove le Alpi incontrano i vigenti terrazzati. E’ una cittadina in cui ci si può muovere facilmente a piedi o in bicicletta. Inoltre Sondrio è un ottimo punto di partenza per gite in bicicletta lungo il Sentiero Valtellina. Si tratta di un percorso di 30 km che separa Sondrio da Tirano.
Sondrio ha un bellissimo centro storico da visitare, con viuzze e botteghe raccolte ai piedi di Castello Masegra. Qui avrete la possibilità di visitare il CAST – il CAstello delle STorie di montagna. aperto sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00.
Un’altra tappa imperdibile è Palazzo Sertoli. Si tratta di une vera e propria “bomboniera” barocca su due piani sontuosamente decorati.
Altro punto di interesse è il MVSA – Museo Valtellinese di Storia ed Arte. Si trova nel centro storico della città all’interno di Palazzo Sassi de’Lavizzari. - Trenino Rosso del Bernina
Il Trenino Rosso del Bernina è patrimonio Mondiale UNESCO ed è un’esperienza di viaggio incredibile. E’ stato valutato da National Geograpich come uno dei dieci viaggi ferroviari più belli del mondo. Con partenza da Tirano, il Trenino attraversa paesaggi alpini a dir poco spettacolari, raggiungendo i 2253 m dell’Ospizio Bernina, per poi scendere fino a St. Moriz. - Il Santuario della Madonna di Tirano
Il Santuario della Madonna di Tirano sorge nella parte occidentale della città ed è uno dei monumenti religiosi più importanti della Valtellina ed è anche il santuario mariano per eccellenza della Diocesi di Como. Continua a leggere - Il Borgo di Ponte di Valtellina
Il centro storico dell’antico borgo medievale di Ponte in Valtellina, in provincia di Sondrio, è una fonte immensa di stimoli visuali, culturali e storici. Molte sono le case e gli edifici che hanno conservato il loro aspetto originale senza subire modifiche esterne. Continua a leggere
- Palazzo Besta a Teglio
Il Palazzo fu edificato inglobando edifici preesistenti a partire dalla seconda metà del ‘400 per volere di Azzo I Besta. Continua a leggere
- Borgo di Savogno
Il Borgo di Savogno si trova in provincia di Sondrio a 932 m di altezza. Si tratta di un piccolo borgo montano definitivamente abbandonato nel 1968 Continua a leggere
- Il Parco Nazionale dello Stelvio
Il Parco Nazionale dello Stelvio con i suoi 130.700 ettari è situato nelle Alpi Centrali. Grazie alle elevate quote medie è caratterizzato da un susseguirsi di cime impervie e di vastissime superfici glaciali. Continua a leggere
- Sondrio
3. curiosità
Il Passo dello Stelvio è il più alto valico automobilistico d’Italia. I suoi tornanti e le grandi imprese del Giro d’Italia hanno reso celebre la strada dello Stelvio. Con i suoi 2758 m di altezza lo Stelvio mette in comunicazione la Lombardia con il Trentino Alto Adige.
4. EVENTI
Evento imperdibile a Sondrio è CALICI DI STELLE.
Si tratta del tradizionale appuntamento con i vini della Valtellina e con la buona musica. Le migliori produzioni DOC, DOCG, IGT e Sforzati saranno i protagonisti della notte di San Lorenzo. Ci saranno degustazioni, musica jazz e visite guidate a Castel Masegra.
5. Itinerario.
Cosa vedere in Valtellina in 1 giorno
La Valtellina è sicuramente uno dei posti più iconici di tutto l’arco alpino. La Valtellina è una terra che offre tantissimo in tutte le stagioni dell’anno, grazie alla bellezza delle sue montagne e alle numerose località. Da sempre passo obbligato tra delle Alpi, la Valtellina è molto più che una ricercata meta per turisti amanti della vita all’aria aperta.
Ecco a voi una serie di alternative tra cui poter scegliere per poter passare una giornata diversa in Valtellina.
- Il trenino rosso del Bernina: viaggia ogni giorno da Tirano a Sankt Mortiz. Si tratta di un vero e proprio monumento su rotaie ed è uno dei simboli del turismo alpino. Per tutto il tragitto si attraversa un ambiente incontaminato tra ghiacciai, boschi e laghi incantati.
- Il Santuario della Madonna di Tirano: Il Santuario della Madonna di Tirano sorge nella parte occidentale della città ed è uno dei monumenti religiosi più importanti della Valtellina ed è anche il santuario mariano per eccellenza della Diocesi di Como
- Bormio: è una delle mete più famose non solo della Valtellina ma di tutte le Alpi. Bormio offre tantissimo al viaggiatore ed è in grado di soddisfare davvero tutti i gusti. La cittadina infatti si trova nel Parco Nazionale dello Stelvio e, sia d’estate che d’inverno partono escursioni per scoprire le meraviglie del bosco incantato.
- Parco delle incisioni rupestri di Grosio: il Parco si estende tra i Comuni di Grosio e di Grosseto ed è la più importante testimonianza del passaggio degli antichi abitanti della Valtellina.
Sulle diverse rocce che compongono il parco sono incise più di 5 mila figure alcune delle quali vengono fatte risalire addirittura al quarto millennio avanti Cristo. Le più famose sono quelle che si trovano sulla Rupe Magna che conserva migliaia di incisioni di figure antropomorfe. - Villa Visconti Venosta a Grosio
La Villa Visconti a Grosio era un’antica dimora di una famiglia nobiliare ed è immersa nel verde, con un rigoglioso giardino che oggi è parco pubblico. Nelle sue numerose stanze conserva ancora gli arredamenti d’epoca e numerosissimi cimeli e opere d’arte.
Inoltre le stanze della villa sono abbellite con affreschi settecenteschi a tema religioso e sulla facciata nord-ovest sono state ritrovate tracce di un affresco del XV secolo.
6. SERVIZI PER GLI SCIATORI.
In questa sezione potrai trovare tutte le informazioni utili riguardo a:
- noleggio
- acquistare e sconti skipass
- assicurazione e infortuni
- scuole di scii e snowboard
In Valtellina sono molte le località dove vivere momenti di grande sci a contatto con paesaggi di rara bellezza.
Non mancano nemmeno le piste per gli appassionati di snowboard e di freeride.
Di seguito troverete una serie di piste che vogliamo consigliarvi.
- La pista Thoeni in Valmenco
E’ la pista dedicata al grande Gustav Thoni e si tratta di una delle piste più belle e più impegnative della Valmenco. Dopo un bosco di larici e discese meno ripide, nel finale la pista presenta uno dei muri più ripidi di tutta la Lombardia, con una pendenza di circa il 70%. - La pista Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfruva
La pista è dedicata alla campionessa Deborah Compagnoni ed è sicuramente una delle più divertenti e varie. Ha la caratteristica di avere una neve molto duratura e solida.
Qui è possibile provare anche lo scii notturno. - La Pista Stelvio di Bormio
Questa pista è considerata tra le più tecniche e spettacolari del mondo. E’ stata anche protagonista dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina nel 2006 con le gare di scii alpino maschile.
Anche qui è possibile provare lo scii notturno - La Pista Vanoni di Madesimo
La pendenza di questa pista arriva anche al 50% ed è nota e apprezzata soprattutto per gli incredibili scorci panoramici che regala sull’intero comprensorio sciistico. - La Super panoramica del Bardello in Aprica
La Super panoramica del Bardello è la pista da scii illuminata più lunga d’Europa ed è adatta per tutti coloro che amano sciare sotto il cielo stellato. E’ una pista molto ampia e divertente ed è per questo che viene molto apprezzata sia da principianti che da bambini. Per lo scii notturno la pista è illuminata tutti i giovedì e i sabati. Per alpinisti e ciaspolatori il venerdì. - Il Pistone della Magnolta in Aprica
Si tratta di una pista nera che regala discese adrenaliniche per due kilometri. - La Pista Polvere di Livigno
Si tratta della più vasta ski area in provincia di Sondrio. La Polvere è una pista rossa. Si tratta di una pista molto divertente e sono presenti due dossi sulla discesa che rendono il tutto ancora più dinamico.
7. AVVENTURE AD ALTA QUOTA.
Se siete amanti dell’avventura e volete vivere delle esperienze intense ad alta quota siete nel posto giusto per trovare dei consigli.
– Il Ponte del Cielo
Nel 2016 parte l’iniziativa della passerella, cioè un ardito ponte tibetano che collega Campo con il maggengo Frasnino. Dal ponte tibetano si può ammirare lo spettacolare scenario delle montagne, la sella di Campo, le imponenti Alpi Retiche, la vallata Orobica, la diga di Colombera e il maggengo Frasnino.
Il ponte è lungo 234 m ed è alto 140 per 1 m di larghezza.
Il ponte è aperto tutti i giorni e tutto l’anno. Ultimo accesso pomeridiano alle 16:15. Solo il sabato dalle 9:30 fino al tramonto.
8. RELAX.
Se volete prendervi un momento di pausa dalla frenesia cittadina qui siete nel posto giusto. Ecco a voi una serie di consigli e di luoghi che abbiamo selezionato per voi.
– Bormio Terme
Relax, benessere, sport e divertimento. Si trovano nel cuore di Bormio ed è un parco termale adatto a tutti. Acqua naturale che sgorga naturalmente calda ad una temperatura di 37-40 gradi.
9. FOOD & DRINK.
Tra i piatti tipici Valtellinesi vi consigliamo:
- i Chioscioi: sono delle gustosissime frittelle di grano saraceno e formaggio e sono un piatto tipico di Tirano. Di solito sono accompagnate con il cicorino tagliato molto fine e questo ne enfatizza il gusto e rinfresca la bocca.
- i Pizzocchieri alla Valtellina: sono un formato di pasta simile alle tagliatelle, ma più corti e più larghi e preparati con farina di grano saraceno e farina 00. Sono originari del comune di Teglio (Sondrio) ed è qui che si trova l’Accademia del pizzocchiero di Teglio, che ha depositato la ricetta originale e che si propone di promuovere e tutelare questo piatto.