Galleria Umberto I

Galleria Umberto I

La Galleria Umberto I, costruita a fine 800′, è la Galleria più famosa di Napoli. Qui si può gustare un buon caffè nei bar, godere delle vetrine dei negozi, oppure visitare le bellezze pittoriche dei dipinti del settecento della Chiesa di Santa Brigida. La Galleria presenta all’esterno degli archi imponenti d’entrata e all’interno due strade di elegantissimo pavimento a intarsi marmorei che si incrociano ortogonalmente al di sotto della Cupola.

Lingresso principale è quello di Via San Carlo, composto da una facciata ad esedra, con in basso un porticato retto da colonne di travertino e da due archi ciechi, con ingresso all’ambulacro, ed un altro ingresso alla Galleria.
Sulle colonne poste ai lati dell’arco di sinistra sono rappresentate mediante statue in marmo i quattro continenti. La prima figura da sinistra è una donna con una lancia in mano e con ai piedi una lapide con scritto Corpus Juris Civilis, e rappresenta l’Europa. La seconda figura che stringe una coppa, rappresenta l’Asia. La terza figura con sembianze e costumi africani, mantiene con una mano un casco di banane e con l’altra si appoggia sopra una sfinge, rappresenta l’Africa. Infine l’ultima figura ha in una mano destra un fascio littorio e ai piedi un volume di tavole geografiche con un globo terrestre (in riferimento alla scoperta del nuovo continente) e rappresenta l’America. Al di sopra delle statue due nicchie contenenti a sinistra la Fisica e a destra la Chimica. Sdraiati sul fastigio il Telegrafo e il Vapore, che affiancano la figura della Abbondanza, conferendo tramite tali sculture fiducia nella scienza e nel progresso.
Sulle colonne dell’arco di destra ci sono altre quattro statue che rappresentano le quattro stagioni AutunnoInvernoPrimavera ed Estate che rappresentano il passare del tempo a cui sono collegate le attività umane rappresentati dalle nicchie sovrastanti dove troviamo il Genio della scienza ed il Lavoro. Sdraiati sul fastigio troviamo il Commercio e l’Industria miti borghesi per eccellenza, semisdraiati ai lati della Ricchezza.
Le altre facciate degli altri ingressi presentano strutture simili, seppur in tono minore. La facciata su via Toledo ha ai lati dell’ingresso due coppie di putti con scudi entro i quali ci sono gli emblemi dei due seggi di Napoli. La facciata su via Santa Brigida ha negli stessi scudi sorretti dai putti gli emblemi dei seggi di Porto. Infine nella facciata di Via Verdi ha l’emblema del seggio di Nido.

Via San Carlo 15
Napoli 80132 Napoli (NA) Campania
Get directions