Forte Belvedere

Forte Belvedere

Il Forte di San Giorgio o meglio conosciuto come Forte di Belvedere, venne realizzato alla sommità del Giardino di Boboli per proteggere l’Oltrarno e la residenza medicea di Palazzo Pitti, venne edificato per volontà del Granduca Ferdinando I su progetto di Bernardo Buontalenti, Giovanni dei Medici e l’Ammannati, con i lavori che si protrassero dal 1590 fino al 1600. Il Forte di Belvedere offre un superbo esempio di architettura militare del tardo Cinquecento, come avvenuto in epoca medievale con la cerchia muraria fiorentina del XIII secolo, conosciuta con il nome di Arnolfo di Cambio, le nuove fortezze dette di “radenza” divengono in epoca moderna, per la genialità con la quale sono costruite, il modello cui guardare e trarre ispirazione nel realizzare le fortificazioni in tutta Europa. Queste nuove fortezze, studiate per fare fronte alle nuove esigenze militari, sono facilmente riconoscibili, il primo aspetto che balza agli occhi è che non hanno un’alta torre che le domina come avviene nelle fortificazioni medievali; hanno mura prive di merli e massicce per reggere l’urto delle artiglierie nemiche, sono a pianta poligonale, con angoli ampi e sporgenti in quanto utilizzati come base per il posizionamento delle artiglierie e per consentire la difesa di ogni lato della fortezza fino a terra.

Via di S. Leonardo 1
Firenze 50125 Firenze (FI) Toscana
Get directions