Faro della Vittoria

Faro della Vittoria

Il Faro della Vittoria di Trieste, inaugurato nel 1927, su progetto dell’architetto A. Berlam, fu costruito sui resti di un bastione dell’antico forte austriaco, risalente alla metà dell’Ottocento.

Il Faro della Vittoria, oltre alla sua funzione di guida alla navigazione notturna nel Golfo di Trieste, è un monumento commemorativo dedicato ai marinai caduti durante la Prima Guerra Mondiale.

Alto 70 metri, rivestito all’esterno in blocchi di pietra del Carso e dell’Istria, il Faro di Trieste è sovrastato da una cupola che ospita l’elemento illuminante dell’intensità media di 1.250.000 candele, con una portata di 34-35 miglia.
Corona l’apice della cupola la statua in rame della Vittoria Alata.

La parte ornamentale è completata dall’imponente figura del marinaio, in pietra di Orsera, sotto la quale si trova l’ancora del cacciatorpediniere Audace, nave italiana che per prima attraccò al porto di Trieste nel novembre del 1918.

Str. del Friuli 141
Trieste 34136 Trieste (TS) Friuli Venezia Giulia
Get directions