Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista

Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista

La cattedrale di Santa Maria Assunta  è il principale luogo di culto della città di Aosta, sede vescovile della diocesi omonima; costituisce, assieme alla Collegiata di Sant’Orso, la testimonianza di maggior rilievo della storia dell’arte sacra in Valle d’Aosta.

La sua storia ultra millenaria va ricostruita attraverso la molteplicità degli interventi che si sono succeduti e dei linguaggi architettonici impiegati, oltre alle testimonianze artistiche che essa conserva.

L’origine della Cattedrale di Aosta risale alle fasi iniziali di diffusione del Cristianesimo in Valle d’Aosta: già verso la fine del IV secolo, ove oggi è la cattedrale, esisteva- come hanno provato gli scavi archeologici eseguiti – una Domus Ecclesiae di ragguardevoli proporzioni.

La chiesa venne completamente riedificata nel corso del secolo XI, per volere di Anselmo I che fu vescovo in Aosta tra il 994 e il 1025 (da non confondersi con Anselmo di Aosta, filosofo e santo, nato nel 1033).
La “chiesa anselmiana” presentava una pianta basilicale a tre navate con tetto a capriate in legno; il portale d’ingresso era posto al centro del lato meridionale; l’abside maggiore, semicircolare, era affiancata da due torri campanarie.

Nella cattedrale “anselmiana”, sul lato occidentale, non vi era una vera facciata, ma solamente una “pseudofacciata” a salienti che nella parte inferiore non aveva alcun portale d’ingresso, ma si appoggiava alle strutture murarie sovrastanti il criptoportico di epoca romana.

Piazza Papa Giovanni XXIII
Aosta (AO) 11100 Aosta Valle d'Aosta
Get directions