Cattedrale di San Lorenzo

La Cattedrale di San Lorenzo si trova in posizione panoramica, tra la stazione ferroviaria e il lago. L’origine della cattedrale è molto antica. La prima testimonianza risale all’anno 875, quando sugli scritti veniva menzionata la chiesa “Sancti Laurentii in Luano“. Inizialmente denominata plebana venne successivamente denominata Cattedrale a partire dal 1888.

La scoperta è stata resa possibile dal ritrovamento dell’abside originaria. La trasformazione avvenne nel corso del XV secolo e a quel periodo risale anche la splendida facciata rinascimentale, vero e proprio capolavoro del rinascimento lombardo. Il magnifico rosone che orna la Cattedrale, e che nel suo significato simbolico rappresenta l’occhio di Dio è racchiuso in una cornice di pietra di Viggiù e agli angoli si trovano quattro angeli plurialati che osservano con adorazione il centro del rosone. I tre portali della facciata sono riccamente decorati. Si possono scorgere putti che giocano con serpenti, leoni, volti umani stravolti, draghi.

 

Nel corso dei secoli si sono succedute numerose trasformazioni e questo spiega le ragioni delle differenze esistenti tra le tre navate le quali si suddividono in sei cappelle. Tra queste vi è La cappella della Madonna delle Grazie che  venne costruita come voto e ringraziamento da parte degli abitanti della città per la fine della pestilenza ed é adornata da colonne e da un altare in marmo. Degno di nota anche il soffitto a volta in stile romanico. Il campanile della Cattedrale è di origine romanica, ma ha subito un importante trasformazione nel XVII secolo, quando venne aggiunto il cupolino ottagonale che si trova in cima alla torre.

Nella parte frontale esterna, il sagrato è delimitato da una balaustra neoclassica in pietra di Saltrio. Da qui si gode una vista mozzafiato sulla città, sul lago e sulle montagne circostanti.

Via Borghetto 1
Lugano 6900 Lugano
Get directions