Basilica San Carlo al Corso

Basilica San Carlo al Corso

La Basilica di San Carlo al Corso è stata costruita in sostituzione della chiesa medievale di Santa Maria dei Servi, e viene considerata l’opera conclusiva del movimento neoclassico non solo a Milano, ma in tutta Italia. Il progetto fu dell’architetto monzese Carlo Amati, autore anche della facciata definitiva del Duomo di Milano.

La nuova chiesa, costruita come ringraziamento della cessazione di un’epidemia di colera e dedicata a San Carlo Borromeo, fu realizzata a pianta centrale, con una facciata composta da un colonnato di 36 grandi colonne corinzie in granito di Baveno e un pronao centrale sormontato da un frontone triangolare senza decorazioni, ma sormontato da una croce retta da due angeli.

Altro elemento importante della struttura dell’edificio è senza dubbio l’enorme cupola che si innalza sopra il tamburo, a sua volta impreziosito da un’alternanza di semicolonne, finestre e nicchie, e il campanile che, con i suoi 84 metri, è il più alto di Milano. L’ispirazione architettonica generale si rifà in maniera evidente al Pantheon di Roma, con notevoli somiglianze anche con la chiesa di San Francesco da Paola a Napoli, col colonnato di piazza del Plebiscito.

Piazza San Carlo
Milano 20121 Lombardia IT
Get directions